2) Uno studente in Erasmus può modificare il Piano di Studi concordato prima della partenza? Se sì, attraverso quali procedure può farlo?
1) Qual è il documento che assicura la congruenza delle attività che si svolgono all’estero con gli obiettivi formativi del proprio percorso di laurea?
3) Se nella Commissione Paritetica Docenti-Studenti è presente uno studente straniero, rappresentante di un CdS erogato in lingua inglese, la relazione annuale a cui questo studente collabora deve essere redatta in lingua italiana o inglese?
2) Quali sono i vincoli ai quali la CPDS non può derogare perché sia correttamente composta? E cosa è possibile fare in mancanza di tali vincoli?
1) La Commissione Paritetica di Dipartimento ha una componente studentesca formata da soli studenti in quanto nel Consiglio di Dipartimento non è presente alcun dottorando. Tenuto conto che la normativa prevede che la CPDS ricomprenda, tra gli studenti, anche un dottorando, come ci possiamo regolare perché la CPDS sia composta in aderenza alla norma?
3) Quali indicatori vanno presi in considerazione a supporto della valutazione per i CdS in Medicina e Chirurgia?