La “Scheda Insegnamento” illustra la didattica programmata nel CdS per ciascun insegnamento e costituisce uno degli adempimenti previsti dal sistema AVA come parte integrante della descrizione dei Corsi di Studi. Le Schede esplicitano gli obiettivi e i contenuti dell’insegnamento, specificandone dettagliatamente gli argomenti trattati, i risultati attesi (nei termini dei primi due Descrittori di Dublino relativi a conoscenze e competenze), le forme e i materiali della didattica e le modalità di verifica. L’insieme delle Schede di Insegnamento fa parte della documentazione utilizzata per la verifica del soddisfacimento dei requisiti di qualità ai fini dell’accreditamento iniziale e periodico dei Corsi di Studi. La compilazione della Scheda Insegnamento è prevista inizialmente in fase di istituzione del CdS; viene aggiornata ogni anno accademico ed è valida per la coorte di riferimento.
La “Schedina Insegnamento” è parte integrante del Regolamento Didattico del CdS e deve contenere solo alcune informazioni essenziali elencate all’art. 12 del DM 270/2004 [1] e non già contenute nella parte testuale del Regolamento Didattico, che illustrano il contributo dei singoli insegnamenti al raggiungimento degli obiettivi formativi prefissati dal CdS. Tali contenuti riguardano, per ciascun insegnamento/attività formativa: a) l’insegnamento con indicazione dei SSD e dell’eventuale articolazione in moduli, b) i crediti, l’anno di corso e la tipologia di attività formativa, c) gli obiettivi formativi (anche con riferimento ai contenuti estratti dalla declaratoria dei SSD coerenti con gli obiettivi formativi del corso), d) le modalità di svolgimento della prova di esame e delle altre verifiche di profitto, e) le eventuali propedeuticità degli insegnamenti. Le Schedine Insegnamento allegate al Regolamento Didattico del CdS possono essere modificate solo in occasione di una modifica di Regolamento.
[1]http://www.miur.it/0006menu_c/0012docume/0098normat/4640modifi_cf2.htm