4) Quali tipologie di attività formative possono essere svolte dallo studente in Erasmus?

Lo studente in Erasmus può seguire tutte le TAF (Tipologie delle Attività Formativa) incluse nel proprio percorso formativo, comprese le attività a scelta dello studente (TAF D) e le altre attività formative (TAF F), purché ufficialmente erogate dall’Università ospitante.
È possibile riconoscere anche l’attività di ricerca tesi fino a un numero di crediti pari ai CFU attribuiti alla prova finale meno uno. In nessun caso è possibile riconoscere un’attività formativa svolta all’estero durante il periodo in Erasmus che non sia riconosciuta dall’Università ospitante (ad es. un tirocinio svolto in un ente esterno non riconosciuto dall’Università ospitante). Tutti i crediti maturati devono essere riportati sul Transcript of Records, ossia il documento rilasciato, in italiano e in inglese, dall’Università ospitante alla fine del periodo di mobilità.
Questo documento conterrà i dati personali dello studente, le date di inizio e fine delle singole parti di mobilità svolte in sede o da remoto (virtuali), l’elenco degli esami e dei tirocini svolti/frequentati con l’indicazione delle date d’esame, dei crediti (CFU ed ECTS) e dei voti conseguiti.

Torna in alto