Le Parti Interessate esprimono il fabbisogno di formazione proveniente dalla società e devono essere consultate in fase iniziale di progettazione del CdS per orientare l’offerta formativa in modo che la preparazione dei laureati risponda alle esigenze di conoscenze e competenze espresse dalla società e dal mercato del lavoro.
La consultazione con le PI rappresenta tuttavia un processo che va svolto con continuità, anche successivamente alla fase istitutiva.
A tal fine il Coordinatore del CdS, con il supporto del Comitato di Indirizzo (CI), deve provvedere, con cadenza almeno biennale, alla loro consultazione, che deve svolgersi, di norma, entro il mese di settembre (a meno di scadenze specifiche dettate dall’Ateneo) e comunque nel rispetto delle tempistiche per la compilazione della SUA-CdS.
Un contatto sempre attivo con le PI è garantito dal CI, che si riunisce almeno una volta ogni anno accademico (16 mesi).