Ciascun Corso di Dottorato individua un gruppo di Stakeholder o Parti sociali Interessate (PI) che viene consultato periodicamente per aggiornare le attività formative del Corso di Dottorato. La sua composizione prevede sia componenti interne sia esterne al sistema universitario. Le componenti interne comprendono i soggetti coinvolti direttamente all’interno dell’ateneo nei processi di aggiornamento e revisione del dottorato (dottorandi e dottori di ricerca, assegnisti e ricercatori, personale tecnico-amministrativo, rappresentanti interni alle istituzioni accademiche etc.). Le componenti esterne (altri enti di ricerca, imprese e aziende pubbliche e private, istituzioni ed enti locali, ordini professionali etc.) collaborano con il Corso di Dottorato, affinché il progetto formativo e di ricerca sia allineato alle reali necessità del contesto socioeconomico e culturale. Gli Stakeholder coinvolti nel Dottorato hanno un ruolo attivo nella progettazione e revisione dell’offerta formativa, in funzione delle esigenze del mondo del lavoro e dello sviluppo professionale dei dottorandi. Le PI vengono invitate a partecipare ad incontri periodici con il Coordinatore/Collegio dei docenti/Gruppi di lavoro e a compilare dei questionari per esprimere le proprie opinioni sulla validità del progetto formativo del Dottorato.