3) Quali sono i compiti dei Coordinatori nel processo di AQ?

Il Coordinatore assicura che il Corso di Dottorato mantenga elevati standard qualitativi, sia allineato alle esigenze del contesto scientifico e professionale, e favorisca lo sviluppo completo dei dottorandi. Secondo il nuovo modello di Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento periodico AVA 3, il Coordinatore di un Corso di Dottorato collabora con il Collegio dei Docenti per definire una visione chiara e articolata del percorso formativo, assicurando che sia coerente con gli obiettivi educativi e le risorse disponibili; istituisce inoltre, in accordo con il Collegio, un Gruppo di lavoro per l’AQ del Dottorato (UGQ-PHD) la cui composizione prevede, oltre al Coordinatore, un referente della Qualità, uno o due docenti del Collegio, uno o due rappresentanti dei/lle dottorandi/e ed una unità di personale amministrativo, se disponibile, per monitorare le attività didattiche e di ricerca del dottorato, analizzando i risultati (mediante appositi indicatori) e raccogliendo feedback dai dottorandi (mediante analisi dei Questionari di opinione), in modo da identificare opportune azioni di miglioramento.

Torna in alto