1) A cosa corrisponde esattamente il Regolamento didattico di un CdS e cosa deve contenere?

Il Regolamento Didattico di un Corso di Studi specifica gli aspetti organizzativi del CdS, è deliberato dalla competente struttura didattica e approvato con le procedure previste nello Statuto di Ateneo (L 341/1990, art. 11 c. 2) [1]. In base all’art. 12 del DM 270/20042, deve contenere: “a) l’elenco degli insegnamenti, con l’indicazione dei settori scientifico-disciplinari di riferimento e dell’eventuale articolazione in moduli, nonché delle altre attività formative; b) gli obiettivi formativi specifici, i crediti e le eventuali propedeuticità di ogni insegnamento e di ogni altra attività formativa; c) i curricula offerti agli studenti e le regole di presentazione, ove necessario, dei piani di studio individuali; d) la tipologia delle forme didattiche, anche a distanza, degli esami e delle altre verifiche del profitto degli studenti; e) le disposizioni sugli eventuali obblighi di frequenza”.
[1]https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/1990/11/23/090G0387/sg

Torna in alto