GRIE FAQ

Imposta ricerca

  • Il Gruppo del Riesame (GRIE) coincide con l'Unità Gestione della Qualità (UGQ) di un CdS: si tratta di un diverso modo di denominare lo stesso Organismo che svolge, in ogni caso, sempre la stessa funzione.

  • Sebbene la contemporanea presenza di uno stesso studente nel GRIE del CdS e nella CPDS non sia esplicitamente riportata come incompatibilità nel Regolamento di funzionamento della CPDS, è una buona prassi dettata dalla logica di evitare possibili conflitti di interessi, in quanto la CPDS valuta il lavoro del GRIE del CdS. Questa incompatibilità è stata rilevata dal Nucleo di Valutazione di Ateneo.

  • La contemporanea presenza di un componente nel GRIE del CdS e nella CPDS costituisce un caso di possibile incompatibilità che è opportuno cercare di evitare. In tal caso, se il GRIE non è più modificabile, è consigliabile intervenire sulla componente studentesca della CPDS, sostituendo lo studente che fa parte anche del GRIE del CdS. Relativamente alla proroga della CPDS va inoltre considerato che per gli studenti tale proroga non può sussistere nel caso di perdita dello status di studente.

  • Il Regolamento di Ateneo di organizzazione e funzionamento dei Dipartimenti (D.R. 2770/225) dispone che del GRIE facciano parte docenti, rappresentanti degli studenti e personale tecnico-amministrativo (art. 13, c. 7 lettera c). È opportuno in ogni caso che del GRIE di un CDS facciano parte prioritariamente componenti afferenti a quello specifico CdS, in considerazione della loro competenza e conoscenza di tutto ciò che riguarda le attività di quel Corso.

  • Il concetto di incompatibilità si estende anche ai docenti. Secondo la stessa logica, la partecipazione alla CPDS può essere ritenuta incompatibile anche con la presenza nel Presidio della Qualità di Ateneo (PQA), che riceve, analizza e riporta le valutazioni della CPDS agli Organi Collegiali (OO.CC.).

Torna in alto