1) La Commissione Paritetica di Dipartimento ha una componente studentesca formata da soli studenti in quanto nel Consiglio di Dipartimento non è presente alcun dottorando. Tenuto conto che la normativa prevede che la CPDS ricomprenda, tra gli studenti, anche un dottorando, come ci possiamo regolare perché la CPDS sia composta in aderenza alla norma?
3) Quali indicatori vanno presi in considerazione a supporto della valutazione per i CdS in Medicina e Chirurgia?
1) Il processo di valutazione iniziale e periodica dei Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia (LM-41) presenta delle specificità rispetto agli altri CdS?
18) Nel Rapporto di Riesame, perché gli indicatori del Gruppo B Internazionalizzazione, differentemente da tutti gli altri, non sono espressi in percentuale (%)?
11) Nel Rapporto di Riesame, è necessario/indispensabile che ci sia una correlazione evidente tra l’analisi effettuata nelle Sottosezioni A e B e gli interventi proposti nella Sottosezione C?
12) Nella Sottosezione A del Rapporto di Riesame, è sufficiente elencare le azioni intraprese dall’ultimo Riesame?
13) Nel Rapporto di Riesame, qualora tra le azioni correttive e/o di miglioramento proposte ci sia una modifica di Ordinamento e/o di Regolamento, quali motivazioni è bene soprattutto mettere in evidenza?
14) Nel Rapporto di Riesame, è possibile riportare, come azioni correttive, le stesse azioni già indicate in precedenza (ad es. nella SMA dell’anno precedente)?
15) Nel redigere il Rapporto di Riesame, qualora non vi sia un Riesame precedente a cui fare riferimento (ad es. perché il CdS è di nuova istituzione) come si può rispondere alla Sottosezione A “Sintesi dei principali mutamenti rilevati dall’ultimo Riesame”?