6) L’elezione suppletiva degli studenti della CPDS, in caso di incompatibilità, è un’elezione interna al Dipartimento indetta dal Direttore?
11) A quali commissioni possono partecipare il rappresentante del dottorato eletto in Consiglio di Dipartimento e quello presente nell’Unità di Garanzia della Qualità del Dottorato di ricerca (UGQ-PHD)?
3) Come ci si deve regolare se l’unico rappresentante degli studenti indicato come componente del GRIE è anche componente della CPDS, nel caso in cui la SUA-CdS sia chiusa e la CPDS in proroga?
2) La presenza di uno stesso studente sia nel GRIE del CdS che nella CPDS costituisce un caso di incompatibilità? In quale regolamento è riportata tale incompatibilità?
15) Un Corso di Laurea Magistrale che apre a un Double Degree (DD) deve richiedere l’approvazione o comunque la valutazione della Commissione Paritetica Docenti-Studenti (CPDS)?
21) In quale momento il Coordinatore pro-tempore e il Comitato Ordinatore (nominati in fase di progettazione di un nuovo Corso di Studi) cessano le loro funzioni e vengono sostituiti rispettivamente dal Coordinatore e dalla CCD? È corretto che ciò avvenga alla conclusione del primo ciclo di attivazione (due anni per le Lauree Magistrali e tre per le Lauree Triennali)?
20) La Scheda di Insegnamento prevista già in fase di istituzione di un nuovo Corso di Studi, può prevedere che il docente sia a contratto esterno?
10) La procedura di consultazione delle Parti Interessate utilizzata per i CdS va adottata anche per il Corso di Dottorato?