3) Se nella Commissione Paritetica Docenti-Studenti è presente uno studente straniero, rappresentante di un CdS erogato in lingua inglese, la relazione annuale a cui questo studente collabora deve essere redatta in lingua italiana o inglese?

È sempre possibile, oltre che ben fatto soprattutto per un CdS in lingua inglese, che la documentazione venga redatta in lingua inglese. I ogni caso quest’ultima deve essere accompagnata da una versione in lingua italiana per tutti gli altri attori interessati che dovranno leggere il documento (ad es. gli altri partecipanti alla CPDS che non appartengano a un CdS erogato in lingua inglese).
Si rammenta che studenti stranieri che frequentano CdS in lingua inglese presso un Ateneo italiano devono raggiungere un livello di conoscenza della lingua italiana pari a B1 all’uscita della triennale e B2 all’uscita dalla magistrale.

Torna in alto